Descrizione
Il Piano Annuale per l'Inclusione (PAI) è uno strumento che le scuole utilizzano per pianificare e migliorare l'inclusione di tutti gli studenti, con particolare attenzione a quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES). Il PAI non riguarda solo gli alunni disabili, ma si estende a tutti gli studenti che necessitano di supporto per superare difficoltà nell'apprendimento o nella partecipazione scolastica.
Cosa fa il PAI?
Analisi:
Il PAI analizza i punti di forza e le criticità dell'anno scolastico appena concluso, identificando le esigenze educative e formative di tutti gli studenti.
Pianificazione:
Definisce le azioni da intraprendere per migliorare l'inclusione, come l'utilizzo di risorse, la formazione del personale, il coinvolgimento delle famiglie e del territorio.
Monitoraggio:
Il PAI prevede il monitoraggio e la valutazione delle attività svolte per garantire che le azioni intraprese siano efficaci.
Chi lo redige e quando?
Il PAI viene redatto dal Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI) della scuola, di solito entro giugno, e approvato dal Collegio dei Docenti. È un documento che si inserisce nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) della scuola.
In sintesi:
Il PAI è uno strumento dinamico e fondamentale per promuovere un ambiente scolastico inclusivo, che risponda alle esigenze di tutti gli studenti, garantendo il diritto all'apprendimento e alla piena partecipazione.