Organizzazione e contatti
                                via Anzio snc, 85100 Potenza
                                Tel.: 0971.411793 
Fax: 0971.411793
email: pzis03200v@istruzione.it
                                Codice meccanografico: PZRA03202X, PZRA03201V
                            
Scuola/Istituto
Sedi informative
Via Anzio, 4 – 85100 Potenza
Come si accede al percorso di studio
                                Si accede all'indirizzo di Gestione delle risorse forestali e montane al terzo anno dopo aver concluso con esito positivo il biennio comune. 
                                La scelta viene effettauta dall'alunno in accordo con la famiglia entro il 28 febbraio del secondo anno di corso.
                            
Ulteriori informazioni
Quadri orario
BIENNIO
| Area generale comune a tutti gli indirizzi | |||
| ASSI CULTURALI | Monte ore | Insegnamenti | Monte ore di riferimento | 
| Asse dei linguaggi | 462 | Italiano | 264 | 
| Inglese | 198 | ||
| Asse matematico | 264 | Matematica | 264 | 
| Asse storico sociale | 264 | Storia, Geografia | 132 | 
| Diritto e economia | 132 | ||
| Scienze motorie | 132 | Scienze motorie | 132 | 
| RC o attività alternative | 66 | RC o attività alternative | 66 | 
| Totale ore Area generale | 1.188 | 1.188 | |
| Area di indirizzo | |||
| Asse scientifico, tecnologico e professionale | 924 | Scienze integrate (Biologia e Fisica) | 264/297 | 
| Ecologia e pedologia | 198/264 | ||
| TIC | 132 | ||
| Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie | 264/330 | ||
| di cui in compresenza con ITP | 396 |   | |
| Totale area di indirizzo | 924 |   | 924 | 
| TOTALE BIENNIO | 2.112 |   | |
TRIENNIO
Indirizzo “Gestione delle risorse forestali e montane (A02)”
Area generale comune a tutti gli
indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore
settimanali)
| Area
  generale comune a tutti gli indirizzi | ||||
| Assi
  culturali | Insegnamenti | Monte
  ore 3 anno | Monte
  ore 4 anno | Monte
  ore 5 anno | 
| Asse
  dei linguaggi | Italiano | 132 | 132 | 132 | 
| Inglese | 66 | 66 | 66 | |
| Asse
  storico sociale | Storia | 66 | 66 | 66 | 
| Asse
  matematico | Matematica | 99 | 99 | 99 | 
| Scienze
  motorie | 66 | 66 | 66 | |
| RC o
  attività alternative | 33 | 33 | 33 | |
| Totale
  ore Area generale | 462 | 462 | 462 | |
AREA DI INDIRIZZO FORESTALE
| Area di
  indirizzo | ||||
| Assi
  culturali | Insegnamenti | Monte
  ore 3 anno | Monte
  ore 4 anno | Monte
  ore 5 anno | 
| Asse
  scientifico tecnologico e professionale | Laboratorio
  di biologia e di chimica applicata ai processi di trasformazione | 66 | 66 | |
| Agronomia
  del territorio agrario e forestale | 66 | 66 | 66 | |
| Tecniche
  delle produzioni Vegetali e zootecniche | 99 | 99 | 66 | |
| Economia
  agraria e legislazione di settore agraria e forestale | 99 | 99 | 132 | |
| Gestione
  e valorizzazione delle attività produttive e sviluppo del territorio e
  sociologia rurale | 99 | 99 | 99 | |
| Agricoltura
  sostenibile e biologica | 0 | 0 | 0 | |
| Selvicoltura,
  dendrometria e utilizzazioni forestali | 132 | 132 | 165 | |
| Assestamento
  forestale, gestione parchi, aree protette, e fauna selvatica | 66 | 66 | 66 | |
| Totale
  ore Area generale | 594 | 594 | 594 | |
| di cui
  in compresenza | 891 | |||
** Le discipline con soglia minima pari a 0 sono
da considerare alternative sulla base dei differenti percorsi in uscita
definiti dalle scuole ai sensi dell’art. 3 comma 5, a seguito delle specifiche
caratterizzazioni, in relazione alle macroaree di attività che identificano la
filiera e alle figure professionali di riferimento.
 
                                         
                                                     
                                                     
                                                     
                                                     
                                                    